top of page
photo_2025-07-07_10-09-56.jpg
O serafica ermosura,
o divina Imperadora,
pregade pro nois, Segnora,
de Itria Vergine pura.

Luna mai ecclissada,
sole claru e luminosu,
veru discansu e reposu,
de s'anima tribulada,
in bois s'est incarnada
d'ogna umana creatura.

Pregade pro nois, Segnora,
de Itria Vergine pura.

Ortu conclusu e serradu,
giardinu friscu fioridu
uve mai bat intradu
nessun umbra de peccadu,
in bois s'est incarnadu
su Re de sa prima altura.

Pegade pro nois, Segnora,
de Itria Vergine pura.

In sa prus sublime altura
sezzis luminosa aurora.

Pregade pro nois, Segnora,
de Itria Vergine pura.
O Vergine d’Itria, noi confidiamo nella tua materna intercessione,
siamo davanti alla tua presenza, ammirando la tua pietà col vivo desiderio di servirti sempre e di fare in modo che ogni fedele ti ami, ti onori, ti veneri.
Ti supplichiamo, o Madre della Chiesa, per il preziosissimo sangue del tuo Figlio Redentore di ottenerci la grazia che ti domandiamo in questa novena
per la maggior gloria di Dio e per la salvezza delle nostre anime.
Guida la crescita alla fede, illumina il cammino nella speranza,
costruisci con noi la civiltà dell’amore nella carità verso Dio e verso il prossimo.
Aiutaci a sopportare con pazienza e fortezza cristiana le sofferenze di questa vita,
a concepire l’orrore del peccato e delle sue occasioni,
a donarci la grazia della conversione e della riconciliazione con Dio e con i fratelli.
Amen
Gosos de Sa ItriaHuncordu de Gavoi
00:00 / 04:30
In Sardegna con il termine "gosos" viene indicata una tipologia di canti dal carattere religioso e dal contenuto agiografico, dedicati ai Santi o alla Vergine. Secondo gli studiosi questa forma di canto polifonico si sarebbe diffusa in Sardegna dalla penisola iberica; la denominazione sarda, infatti, avrebbe origine dal termine catalano “goigs” e da quello castigliano “gosos”, a loro volta originati dal termine latino “gaudium”, letteramente traducibile con “gioia”. I gosos sardi sono solitamente costituiti da una sequenza di strofe di ottonari introdotta da una quartina; gli ultimi due versi della quartina introduttiva vengono generalmente posti alla fine di ciascuna strofa in funzione di ritornello.

Antonio Piu 2025

bottom of page