top of page

I Cammini dello spirito è un progetto di cooperazione interterritoriale che consiste nello studio, realizzazione e promozione di un modello d’Itinerari religiosi in ambito rurale finalizzati alla valorizzazione dei territori e delle tradizioni locali della Sardegna.
Il progetto ha permesso, tra le altre cose, l’inserimento del Santuario di N. S. d'Itria in un circuito di cammini religiosi e spirituali di santuari campestri del nostro territorio, tra cui il Santuario di Nostra Signora di Gonare (Sarule), il Santuario di San Sebastiano (Teti), il Santuario di San Leone Magno Papa (Tiana), il Santuario di San Mauro (Sorgono) e il Santuario di Santa Margherita (Belvì).
La Sardegna, isola di miti e leggende, custodisce nei suoi paesaggi e tradizioni un patrimonio spirituale ricco e prezioso. Immaginate di percorrere antichi sentieri che si snodano tra colline ondulate, boschi secolari e coste cristalline, itinerari che non solo attraversano una terra di straordinaria bellezza, ma che penetrano nel cuore della spiritualità millenaria di questa regione.
Un ricco patrimonio poco noto al pubblico dei camminatori-pellegrini.
In un'epoca in cui il turismo è alla ricerca di esperienze autentiche e sostenibili, i Cammini dello Spirito si inseriscono nel crescente fenomeno del turismo dei cammini, offrendo una chiave di lettura unica dell’Isola. La peculiarità di questi cammini risiede nella loro capacità di offrire un'esperienza di scoperta lenta e consapevole, in sintonia con le nuove sensibilità del turismo contemporaneo.
"I Cammini dello Spirito"
un'esperienza unica oltre il semplice camminare,
un viaggio che nutre l'anima!

bottom of page